Un buon approccio conservativo basato sull’ uso di esercizi specifici cerca quindi di compensare o, se possibile, prevenire un simile danno secondario e mira a prevenire la progressione della scoliosi e il conseguente uso del corsetto.
- visita specialistica Fisiatrica
- programma di rieducazione individualizzato
- programma domiciliare
- mantenimento e controlli
COS’E’ LA SCOLIOSI
La scoliosi è una forma di dismorfismo ed è una condizione che implica una complessa curvatura laterale e di rotazione della colonna vertebrale. La rotazione delle vertebre determina il gibbo, in genere costale.
Questa deformità è più evidente a livello costale. Esistono delle eccezioni in cui non vi è rotazione ma vi è “atteggiamento scoliotico“. Nel caso di atteggiamento scoliotico si parlerà di paramorfismo. La colonna vertebrale scoliotica contiene muscoli atrofici ad un lato e muscoli ipertrofici dall’altro che la deformano ed è spesso associata a cifosi e lordosi.
L’altezza dei dischi intervertebrali e delle vertebre diminuisce dal lato concavo della flessione: il corpo vertebrale diventa cuneiforme.
QUALI SONO I PROBLEMI PIU’ FREQUENTI DELLA SCHIENA DURANTE LA CRESCITA DEL BAMBINO E DELL’ADOLESCENTE?
Atteggiamenti scoliotici; scoliosi “vera” : sotto i 3 anni (scoliosi infantile), tra i 3 e i 9 anni (scoliosi giovanile), dopo i 10 anni (scoliosi adolescenziale); scoliosi benigna del lattante o “asse a virgola”; dorso curvo; mal di schiena.
IN COSA CONSISTE LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA COLONNA DEL NOSTRO BAMBINO?
Valutazione fisioterapica della colonna vertebrale del bambino, ha lo scopo di individuare la presenza di eventuali alterazioni della colonna vertebrale o squilibri della postura, attraverso l’osservazione del rachide e l’esecuzione di alcuni test specifici.
Trattamento fisioterapico viene impostato e differenziato sulla base del quadro clinico precedentemente individuato dalla prima valutazione e da un eventuale controllo radiografico e fisiatrico nel caso di scoliosi “vera”. Consiste in un programma di esercizi guidati dal fisioterapista, personalizzati sul paziente e sulla sua problematica.
Trattamento di ginnastica postulare di gruppo sono sedute di gruppo della durata di 60 minuti, in piccoli gruppi accomunati dallo stesso tipo di problematica posturale.
Trattamento fisioterapico individuale sono sedute di trattamento individuale della durata di 60 minuti.