FISIOTERAPIA

 

Kinesiterapia

Kinesi, in greco, vuol dire movimento. Movimento usato come medicina per curare il corpo, arti ed articolazioni, con l’energia dell’azione applicata, un metodo dalla sapienza antica che offre recupero e riabilitazione da postumi di traumi, malattie e dolori acuti e cronici. A seconda dei trattamenti richiesti, si applicano metodologie riabilitative manuali, posturali o strumentali.

 

 

Manipolazione fasciale

 la novità del metodo sta nel concentrare l’attenzione non sull’articolazione ma sui motori che ne gestiscono il funzionamento. Tra questi la fascia riveste un ruolo fondamentale. Il trattamento si imposta con una raccolta dati (storia clinica del paziente, che guida il ragionamento clinico e l’approccio manipolativo),  Valutazione motoria e palpatoria (indispensabili per convalidare l’ipotesi di trattamento elaborata durante la fase precedente) e il trattamento che mira al ripristino del fisiologico equilibrio tensionale proprio del sistema fasciale. La manovra sviluppando attrito e calore profondo ripristina il corretto scorrimento tra i diversi piani fasciali normalizzando la funzionalità muscolare e articolare e garantendo la scomparsa del sintomo doloroso.

 

 

 Neurodinamica-mobilizzazione dei nervi e sistema nervoso periferico

è una tecnica basata sulla conoscenza approfondita del sistema nervoso centrale e periferico e sui meccanismi che determinano una sensazione dolorosa.

 

 

 

Osteopatia

 è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali  non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale e viscerale.
Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

 

 

 

Linfodrenaggio manuale (metodo Vodder) 

è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico. Questa metodica è particolarmente indicata nelle donne in gravidanza, per le donne operate al seno per l’asportazione di un tumore e che hanno anche subito l’asportazione dei linfonodi ascellari, per risolvere disturbi di riassorbimento degli edemi, la regolazione del sistema neurovegetativo e per favorire la cicatrizzazione di ulcere e piaghe nei diabetici.

 

 

 

Graston Technique 

è una tecnica di mobilizzazione dei tessuti molli assistita da strumenti, che permette di affrontare efficacemente il tessuto cicatriziale e le restrizioni fasciali , con conseguente miglioramento del paziente. E’ clinicamente provata per raggiungere più velocemente i migliori risultati sia in fase acuta che cronica delle seguenti patologie: distorsione cervicale, sindrome da tunnel carpale, epicondilite laterale, tendini cuffia dei rotatori, tendini all’achilleo, tessuto cicatriziale, sofferenza medio-tibiale, stiramenti lombari, fascite plantare, epicondilite mediale, sindrome rotula, fibromialgia, dito a scatto.

 

 

Massoterapia

è il  massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e volto principalmente a prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti.
Le principali condizioni per le quali la massoterapia trova applicazione sono: il dolore muscolare, la muscolatura contratta, le contratture e gli indurimenti tendinei, la ritenzione idrica, lo stress psichico e la cellulite.

 

Tecniche di massaggio massoterapico:

Massaggio tradizionale

Massaggio sportivo

Massaggio antistress

Massaggio linfodrenante

Massaggio energetico

Massaggio drenante metodo Renata França

Massaggio modellante metodo Renata França

 

 

TERAPIE FISICHE

 

  • sirioTecarterapia negli ultimi anni è diventata sempre più popolare questa tecnica riabilitativa usata soprattutto per trattare traumi e infiammazioni, indicata  per trattare patologie articolari e muscolari, traumi, tendinopatie, patologie dei nervi, dolori acuti o cronici. La Tecarterapia è in grado di accelerare i processi rigenerativi naturali dell’organismo e in particolare le riparazioni cellulari, inoltre è in grado di ridurre il dolore con il vantaggio di velocizzare il recupero dal trauma o dalla problematica che ha colpito il corpo.

 

  • Laser terapia; è un trattamento che consiste in un raggio elettromagnetico che si punta su una zona del corpo per fini terapeutici.

 

  • Onde D’Urto Radiali

 

  • Magnetoterapia

 

  • Elettroporazione

 

 


 CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROLOGICO

Il Centro di Riabilitazione Sirio può accogliere anche i pazienti colpiti da patologie neurologiche quali ictus, sclerosi multipla, sindromi parkinsoniane, malattie neuromuscolari, postumi di neurochirurgia.

L’intervento riabilitativo è multidisciplinare e ad alto carico assistenziale, cerchiamo di restituire al paziente il massimo livello di autonomia possibile e le migliori condizioni per il reinserimento sociale e lavorativo.

 


FISIOTERAPIA DEL PIANO PERINEALEsirio

  • Riabilitazione pavimento pelvico femminile e maschile
  • Incontinenza urinaria da sforzo, urgenza, mista
  • Prolasso
  • Stipsi, Defecazione Ostruita, Incontinenza fecale
  • Vescica Iperattiva
  • Ritenzione urinaria
  • Dissinergia addomino-pelvica
  • Riabilitazione per Lichen vulvare
  • Deficit urologici in pazienti neurologici
  • Dolore pelvico cronico
  • Vulvodinia, Dispareunia, Vaginismo
  • Disfunzioni sessuali
  • Preparazione al parto, Riabilitazione post parto
  • Riabilitazione pre e post intervento (prostata, TVT)
  • Alterazione della statica pelvica
  • Riabilitazione pelvica a domicilio
TRATTAMENTO

La scelta del tipo di trattamento è soggettivo per ogni singola persona. Non esiste un trattamento standard o numero di sedute standard.

 

  • Vagy Combi
  • Fisiokinesiterapia (manuale) è un trattamento manuale riservato alla muscolatura pelvica (quindi interna), che hanno la funzione di migliorare la coscienza e la propriocezione.
  • Biofeedback (training muscolare e presa di coscienza) sono esercizi di contrazione e rilassamento eseguiti con una sondina in vagina, collegata a un monitor che mostra sullo schermo l’attività muscolare. In questo modo è molto più semplice prendere coscienza, potendo vedere come reagisce il muscolo. E’ molto utile questo strumento soprattutto per lavorare in modo volontario sul rilassamento.
  • Elettrostimolazione vengono erogate delle correnti con una sondina vaginale che hanno frequenze decontratturanti e antidolorifiche, queste servono appunto a rilassare il muscolo in modo passivo.
  • SANS (stimolazione del nervo tibiale) elettrostimolazione del nevo pudendo a livello del malleolo.
  • Terapia manuale e posturale è un insieme di tecniche volte alla manipolazione e al trattamento della muscolatura pelvica per riportare il muscolo a una corretta funzionalit. Il trattamento interessa anche la muscolatura della pelvi esterna, zona lombare, sacrale, coccigea e postura.
  • Ultrasuonoterapia (dolore pelvico cronico)  sono terapie strumentali che all’occorrenza possono accompagnare il trattamento manuale al fine di accelerare la guarigione di processi infiammatori o di dolore cronico della zona esterna.

 

 

PULSANTE-CONTATTI