Un punto cardine del poliambulatorio Sirio è l’area pediatrica con innumerevoli servizi pediatrici 

 

 

 

PUNTO PRELIEVI PEDIATRICO                                                        


VISITE SPECIALISTICHE 

  • Visita Fisiatricasirio
  • Visita Neuropsichiatrica
  • Visita Dermatologica
  • Visita Allergologica con test cutanei e spirometria
  • Elettrocardiogramma
  • Visita Endocrinologica con ecografia
  • Visita Pediatrica della crescita
  • Visita Ortopedica
  • Visita pediatrica
  • Ecografia alle anche
  • Studio e follow-up ecografico dell’addome e delle anse intestinali nelle malattie infiammatorie croniche  e nelle sindromi dolorose ricorrenti
  • Ecografia del torace nella diagnosi delle pleuro-polmoniti.
  • Ecografia endocrinologica per la patologia surrenalica tiroidea
  • Ecografia delle parti molli , del collo per linfonodi e delle ghiandole salivari.
  • Ecografia muscolo-scheletrica.

FISIOTERAPIA

Esame Neuroevolutivo del bambino dagli 0 ai 18 mesi di età 

consiste in una osservazione che valuta le competenze e il comportamento neuroevolutivo dei bambini dagli 0 ai 18 mesi di età. Ha lo scopo di sorvegliare lo sviluppo psicomotorio del bambino dalla nascita fino al raggiungimento del cammino, sostenere i genitori nel promuovere e favorire lo sviluppo neuromotorio, aiutare i genitori ad organizzare favorevolmente gli ambienti, individuare precocemente eventuali problematiche.  Sebbene un bambino con ottime capacità psico-motorie presenti meno necessità di consigli e indicazioni da parte del fisioterapista, l’esame risulta comunque una buona occasione per permettere al genitore di confrontarsi su dubbi e difficoltà.

Valutazione e trattamento di problematiche ortopediche e muscolo-scheletriche 


LOGOPEDIA

Valutazione logopedica suddivisa in 3 incontri e successivo percorso logopedico.

Disturbi del linguaggio, disturbi e difficoltà specifici dell’apprendimento, deglutizioni deviate e squilibri oro-facciali.


PERCORSI DI PSICOMOTRICITA’

La psicomotricità è una disciplina che aiuta i bambini a rendere più armonici il corpo, le emozioni e gli aspetti cognitivi, attraverso il movimento e il gioco. E’ rivolta principalmente ai bambini perché per loro il linguaggio corporeo è più importante rispetto a ciò che dicono con le parole. I bambini esprimono le loro emozioni e le loro paure attraverso il corpo e questo è il tramite essenziale attraverso cui manifestano anche i contenuti della mente e della psiche. La psicomotricità educativa può rivelarsi utile per tutti, in particolare per i bambini timidi e insicuri perché migliora la fiducia in se stessi e negli altri, oltre alla capacità di comunicare. E’ indicata anche per i bimbi molto vivaci che fanno fatica a concentrarsi. Per bambini con alcuni disturbi come autismo, ritardo mentale o altre patologie neuro motorie e neuropsichiatriche può essere molto utile.

sirio Grazie alla psicomotricità i bambini anche a scuola riescono a comunicare in sicurezza e tranquillità, inoltre l’uso delle tecnologie in tenera età allontana i bambini dall’ esperienza corporea che è invece fondamentale nei primi anni di vita per il loro sviluppo.

  • Psicomotricità sensoriale (genitori e bambini 1/12 mesi)
  • Psicomotricità (dai 2 ai 5 anni)

 


CONSULENZA PSICOLOGICA

  • Il servizio di consulenza psicologica Kids 3-6 anni è pensato per bambini in età prescolare che manifestano difficoltà sul versante linguistico/comunicativo, comportamentale, emotivo o relazionale.
    Il primo colloquio viene effettuato con i genitori per delineare insieme una fotografia del mondo del bambino nei suoi sistemi di vita. Particolare attenzione è riservata all’osservazione della relazione del bambino con i genitori, con l’obiettivo di restituire un maggior senso di competenza al genitore. Se il bambino piccolo manifesta difficoltà durante la separazione dal genitore l’osservazione viene effettuata insieme al genitore, utilizzando soprattutto lo strumento del gioco.
    Il percorso di consulenza ed intervento consiste in alcuni incontri ravvicinati che coinvolgono sia il bambino che un adulto di riferimento (solitamente uno dei genitori) e sono mirati al potenziamento di alcune competenze (es. attentive, linguistiche, grafiche).
  • L’obiettivo del servizio di consulenza psicologica Kids 6-14 è fornire ai genitori una chiave di lettura delle difficoltà del figlio/a ed impostare un percorso finalizzato al miglioramento del benessere individuale e famigliare.
    Attraverso un primo colloquio esplorativo con i genitori vengono raccolte le informazioni relative alla storia di sviluppo del bambino e alla sua esperienza scolastica. Seguono alcuni incontri di valutazione con il bambino in cui vengono approfonditi gli aspetti cognitivi, neuropsicologici, esiriomotivi, comportamentali e relazionali.
    I percorsi di consulenza e psicoterapia hanno lo scopo di potenziare specifiche competenze del bambino e della famiglia per permettere al sistema Bambino- Famiglia di acquisire o incrementare un maggiore benessere e qualità di vita.
    In particolare si effettuano percorsi di formazione e consulenza nell’ambito di: BES (bisogni educativi speciali), problematiche relaz
    ionali in famiglia e a scuola, disagio scolastico, orientamento alla scelta scolastica, sostegno alla genitorialità.

PROGETTO “SOS STUDIO”

  • Laboratori di avvicinamento allo studio (a partire dai 7 anni)

PROGETTO OBESITA’ INFANTILE 

L’obesità può essere definita come un eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischi per la salute (malattie cardiovascolari, pressione alta, diabete, ipercolesterolemia). L’obesità risulta essere il disordine nutrizionale più frequente nei paesi sviluppati e in particolare l’obesità infantile è certamente uno dei problemi più frequenti in età pediatrica. Solo in pochi casi e’ possibile conoscere le cause dell’obesità: solo una piccola parte di pazienti presenta infatti una Obesità Secondaria le cui cause sono collegate a Malattie Endocrine e ad una serie di forme di obesità geneticamente trasmesse in associazione ad altre malattie ereditarie. La siriomaggior parte e’ invece affetta da Obesità Essenziale, condizione molto eterogenea dal punto di vista ezio-patogenetico, metabolico e ambientale.

I possibili meccanismi eziopatogenetici di Obesità essenziale sono:

Fattori organici
Fattori psicologici
Fattori socio-ambientali

Abbiamo quindi creato un percorso per i bambini/ragazzi e i loro genitori con l’aiuto di: nutrizionista, psicomotricista, psicologa scolastica